Un piccolo laboratorio con pochi dipendenti è cresciuto fino a diventare uno dei principali marchi di calzature per bambini in Ungheria. Oggi, come in passato”, afferma Mihály Tribol, direttore commerciale di Agas Footwear Kft. ”tutte le nostre scarpe iniziano con una forma in legno intagliata a mano e, con l’aiuto di tecniche di cucitura avanzate, assicurano un’andatura perfetta ai loro futuri proprietari. Ogni passo del bambino è, infatti, una nostra responsabilità. Inoltre, grazie al nostro iconico design 3D STITCH, utilizziamo il 70% di colla in meno durante la produzione, proteggendo così anche la nostra salute, senza compromettere il comfort e la qualità. Su questi principi abbiamo creato il marchio D.D.STEP. Tutta la tecnologia di produzione è progettata e sviluppata interamente all’interno dell’azienda, così come il design e lo sviluppo tecnico. L’ampia varietà di calzature consente di soddisfare le mutevoli esigenze dei clienti.

Come è cambiato il mercato delle calzature per bambini in Ungheria e nei vostri mercati?

Negli ultimi anni, i genitori hanno prestato sempre più attenzione ai fattori rivolti alla protezione dell’ambiente e ai prodotti ‘responsabili’ dal punto di vista sociale. Stiamo lavorando per creare un’impronta di carbonio “ZERO” dopo ogni passo delle nostre scarpe. Oggi l’energia solare fornisce l’80% del nostro consumo di elettricità. Inoltre, lavoriamo a stretto contatto con i fornitori approvati dal Leather Working Group per l’utilizzo di una pelle responsabile. Ci auguriamo che le nostre scarpe portino tutti i bambini a viaggiare felici in un pianeta più verde.

Quali sono i vostri mercati di riferimento e a quali puntate nel prossimo futuro?

Il mercato più importante per i nostri marchi è, ovviamente, l’Ungheria, ma vendiamo i nostri prodotti anche in diversi Paesi dell’UE e al di fuori dei suoi confini, in Paesi come Slovenia, Serbia, Croazia, Bulgaria, Grecia, Romania, Polonia, Lituania, Repubblica Ceca, Slovacchia, Francia, Spagna, Irlanda, Finlandia. Abbiamo anche alcuni clienti in Canada, Australia, Libano, Cile e Giappone. Il nostro obiettivo per il prossimo futuro è quello di rafforzare ulteriormente la nostra presenza nella parte occidentale del continente e in Italia. Più che le grandi catene di negozi, sono i piccoli negozi di calzature indipendenti, interessati a un prodotto di qualità, a rappresentare il nostro canale di distribuzione di riferimento”.

A settembre esporrete per la prima volta al Micam: cosa vi aspettate da questa fiera?

‘Il Micam è la fiera della calzatura più importante al mondo e per noi può essere una vetrina privilegiata per presentare l’alta qualità dei nostri prodotti e conquistare la fiducia di nuovi acquirenti. In fiera i clienti possono toccare con mano i nostri prodotti, vedere i nuovi modelli e i nuovi colori. Sicuramente il fatto di poter partecipare al Micam rappresenta un valore aggiunto nella vita della nostra azienda”.