Fotoshoe Magazine https://fotoshoemagazine.com/it/ The leading source of information for shoe wholesale and retail Thu, 09 Jan 2025 11:10:51 +0000 it-IT hourly 1 Expo Riva Schuh & Gardabags come antidoto alla crisi internazionale https://fotoshoemagazine.com/it/expo-riva-schuh-gardabags-come-antidoto-alla-crisi-internazionale/ Thu, 09 Jan 2025 11:10:51 +0000 https://fotoshoemagazine.com/expo-riva-schuh-gardabags-come-antidoto-alla-crisi-internazionale/ 11-14 gennaio 2025 la fiera di Riva del Garda apre la stagione autunno-inverno 2025/26. Oltre 1000 espositori, tra aziende e brand, 8.358 punti vendita rappresentati dai buyer in visita, e più di 100 Paesi presenti in manifestazione.

The post Expo Riva Schuh & Gardabags come antidoto alla crisi internazionale appeared first on Fotoshoe Magazine.

]]>

Si aprono le porte della nuova stagione autunno-inverno 2025/26. E come sempre è Expo Riva Schuh & Gardabags ad aprire le danze. Lo fa con la certezza di poter offrire ai suoi visitatori un’esperienza di business unica nel suo genere, con oltre 1000 espositori, tra aziende e brand, da una quarantina di Paesi.

Certo non manca la consapevolezza di una crisi generalizzata che continua a interessare il mercato internazionale di calzature e accessori, della moda in generale e di molti altri comparti. L’indagine condotta da World Footwear nel primo semestre di quest’anno ha confermato il forte arretramento del business calzaturiero nel 2023, nonostante molti imprenditori confidino in una buona ripresa nei prossimi mesi. Fra i fattori di crisi si segnalano l’alto costo delle materie prime e l’insufficienza della domanda a livello internazionale, così come l’alta competizione nei rispettivi mercati domestici.

Perché, quindi, investire tempo e risorse in Expo Riva Schuh & Gardabags?

Perché proprio l’importante evento internazionale potrebbe rivelarsi un efficace antidoto contro le difficoltà dell’economia globale.

La selezione accurata e ben bilanciata degli espositori mira ad offrire ai compratori un’ampia scelta di partner commerciali, tra loro diversificati per provenienza, capacità produttiva e qualitativa, per tipologia di prodotti e prezzi. L’occasione più importante a livello internazionale di trovare nuovi fornitori che incarnino al meglio le proprie necessità di sourcing.

I 50mila metri quadri del quartiere espositivo e i 3 hotel che vanno a completare l’offerta fieristica (Astoria Resort, Du Lac et Du Parc Grand Resort, Grand Hotel Liberty) accoglieranno, fra gli altri, la consolidata e ampia produzione asiatica, in particolare cinese, come il Gruppo Yaquitè, Wenzhou Woil, Wenzhou Bobo, Ningbo Jade, Guangdong Province Qizhan Industrial, Xiamen Luocheng… Saranno presenti anche i rappresentanti nazionali e internazionali delle più importanti associazioni di categoria e istituzioni del settore (Italia, Spagna, Portogallo, Brasile, ma anche India, Turchia, Pakistan e Bangladesh).

Sono un segnale positivo il ritorno in fiera di alcuni marchi importanti come Aerosoles, Pampili e Mustang e le conferme di Imac/Primigi, Valleverde, Geox, Marina Galanti, US Golf Club, Armata di Mare, Nazareno Gabrielli, per citarne solo alcuni.

Sono altrettanto concrete le aspettative verso i compratori che visiteranno la fiera. Le registrazioni confermano la presenza di buyer (per il 70% titolari o head buyer) provenienti da un centinaio di Paesi. Spicca un dato interessante: il 25% provenienti dall’Africa, per la gran parte subsahariana. Saranno invece oltre 100 gli hosted buyer da 32 Paesi selezionati dalla fiera che, per la prima volta, visiteranno la manifestazione. Tra loro retailer che  rappresentano oltre 2.600 punti vendita. Con gli storici ospiti delle edizioni precedenti, che faranno ritorno anche alla 102ma edizione, i punti vendita rappresentati saranno in totale 8.358.

Anche grazie alle tante iniziative indirizzate a far incontrare domanda e offerta attraverso soluzioni meno tradizionali, Expo Riva Schuh & Gardabags si conferma una piattaforma strategica per cogliere occasioni di business.

Ne è un esempio, la App Digital Connection che consente di trovare con precisione le aziende più giuste per le proprie esigenze, mettersi in diretto contatto con loro e programmare le visite. Per la prima volta, quest’anno, proporrà anche un percorso dedicato a chi cerca prodotti per la prima infanzia e per il bambino.

I Market Focus rappresentano un’altra occasione unica per facilitare l’incontro fra espositori e compratori. Un’opportunità per conoscere prospettive e mutamenti dei principali mercati a livello globale.

Spesso, a Riva del Garda, gli affari si concludono anche dopo la fiera, magari in albergo o in un ristorante della zona. Così come ottime relazioni si instaurano durante le Expo Riva Nights, serate organizzate dalla fiera per ricreare un ambiente rilassato e di festa che aiuti a unire la community della calzatura e delle borse e che agevoli il networking. A gennaio 2025, anche grazie al supporto dei numerosi partner*, un ospite d’eccezione animerà la serata: Amii Stewart e la sua band nello show “Back to my roots”.

Le difficoltà si superano con tenacia, visione, un pizzico di fortuna e, soprattutto, con le giuste informazioni. Expo Riva Schuh & Gardabags non ha tralasciato neppure questo aspetto cruciale. Durante i giorni di fiera, infatti, si rinnoverà l’appuntamento con l’Innovation Village Retail e la Startup Competition che proporrà soluzioni evolute a favore della distribuzione con la partecipazione di 9 startup (7 italiane, 1 francese, 1 americana) selezionate dal partner Retail Hub. Sarà il Comitato Scientifico della fiera – composto da Enrico Cietta di Diomedea, Matteo Pasca di Arsutoria e Alberto Mattiello di Retail Hub – e una giuria di esperti tra buyer ed espositori, a decretare il successo del progetto più interessante.

Più che mai cruciale, in questo complicato e mutevole momento storico, è conoscere e valutare con attenzione i trend di consumo. A questo pensa l’Area Highlights che, in collaborazione con Arsutoria, fornisce ai visitatori spunti di riflessione riguardo i temi moda e di consumo più attuali suggerendo in concreto i modelli più interessanti da acquistare grazie alle proposte di collezione di 15 espositori selezionati dal Comitato Moda.

Anche l’apertura della nuova area di ristorazione nel padiglione D, che segue all’inaugurazione nel 2024 del nuovo parcheggio multipiano, dimostra quanto la fiera di Riva del Garda evolva di continuo. 

Tante, quindi, le novità che confermano la candidatura di Expo Riva Schuh & Gardabags, anche per il 2025, a rappresentare la miglior occasione per sviluppare business a livello internazionale, nonostante le luci e le ombre che ancora si allungano sul settore.

 

*Expo Riva Nights:

Partner

Wenzhou Woil Import And Export Co

Wenzhou Bobo Shoes International Co., Ltd.

 

Contributor

Guangzhou Yaqite Industrial Co., Ltd.

China Leather Publisher co. Ltd.

Guangdong Province Qizhen Industrial Co., Ltd.

Uts

Ningbo Jade International Co., Ltd.

Xiamen Luocheng

G&F Co., Ltd.

Xiamen L&C Int’l Exhibition Co., Ltd.

Guangzhou Newtop Exhibition Business Co. Ltd.

The post Expo Riva Schuh & Gardabags come antidoto alla crisi internazionale appeared first on Fotoshoe Magazine.

]]>
Le app rivoluzionano il retail https://fotoshoemagazine.com/it/le-app-rivoluzionano-il-retail/ Thu, 09 Jan 2025 11:06:04 +0000 https://fotoshoemagazine.com/le-app-rivoluzionano-il-retail/ L’evoluzione del mondo della distribuzione è sempre più legata alle varie app presenti nei nostri smartphone, come dimostrano le tante proposte innovative delle startup che prenderanno parte a gennaio alla nuova edizione dell’Innovation Village Retail di Expo Riva Schuh & Gardabags.

The post Le app rivoluzionano il retail appeared first on Fotoshoe Magazine.

]]>

È quasi sicuramente lo strumento che più di altri ha cambiato buona parte della società a partire dalla fine degli anni zero. È lo smartphone, un computer potentissimo che abita ognuna delle nostre tasche. Fra i tanti mutamenti che ha indotto vi è anche quello degli acquisti e, di conseguenza, della distribuzione e del retail. Una metamorfosi ancora in corso, come dimostrano le tante, nuove ed innovative proposte che le startup partecipanti al prossimo Innovation Village Retail di Expo Riva Schuh & Gardabags mostreranno ai visitatori della manifestazione. Dall’11 al 14 gennaio 2025, in collaborazione con Retail Hub, riapre le porte il progetto che, ogni sei mesi, propone al settore idee e strumenti all’avanguardia per rinnovare ed evolvere il modo di fare business del settore distributivo.

 

Dopo l’affermarsi quasi sfacciato dell’e-commerce, le piattaforme digitali ampliano la loro visione e vanno oltre la ‘semplice’ vendita di un prodotto. Oggi si affacciano sul mercato con soluzioni e servizi post-vendita come il Care&Repair. Oppure promuovono in modo semplice e veloce il noleggio degli accessori moda, o ancora la compra-vendita dell’usato, tema sempre più attuale.

Ma il retail cambia anche nelle sue esperienze d’acquisto: c’è una soluzione per incentivare l’omnicanalità e scovare il negozio più vicino dove trovare il capo che ci interessa. Oppure quella che ti consente di andare sul sicuro e non sbagliare taglia. A chi non piacerebbe entrare in un negozio, riporre i propri acquisti in una speciale borsa tecnologica e uscire senza passare dalla cassa?

 

Queste sono solo alcune delle idee che si ritroveranno all’interno dell’Innovation Village Retail e che si confronteranno durante la Startup Competition: una giuria – composta da esperti del settore moda e professionisti di aziende produttrici di rilevanza internazionale o retailer di grandi catene del settore calzaturiero e della pelletteria – individuerà l’innovazione migliore e la vincitrice potrà tornare, in veste di espositore, alla successiva edizione della manifestazione.

 

NOVE NUOVE STARTUP PER SOLUZIONI INNOVATIVE

 

PROLONG

Una seconda vita per le scarpe

Prolong mira a dare assistenza in maniera facile nel post-vendita, implementando e gestendo i servizi post-acquisto, ad esempio quello di Care&Repair. In questo modo promuove un’economia circolare e sostenibile nel settore della moda; ogni riparazione completata attraverso la piattaforma prolunga la vita delle calzature di una media di nove mesi. La piattaforma collega i marchi di calzature con una rete di oltre 200 partner e, attraverso il servizio di riparazione, trasforma il post-vendita in un fattore di crescita redditizio per i marchi calzaturieri.

 

CLOOV

L’app per affittare, comprare e vendere tutto in un unico posto

Consente di implementare l’offerta di noleggio, rivendita e riparazione. Cloov crea una piattaforma personalizzata per ogni marchio fornendo loro aiuto anche nella gestione delle operazioni e della logistica. Grazie a Cloov si prolunga la vita dei prodotti, si riduce l’impatto ambientale e si sostiene in modo responsabile l’industria della moda.

 

BCAME

Il giusto partner tecnologico per l’e-commerce

Offre consulenza nel settore ICT e sviluppa soluzioni per l’e-commerce, con particolare attenzione alla strategia omnicanale e all’esperienza del cliente. Ha una suite di prodotti per l’omnicanalità tra cui Viewide Endless Aisle che permette ai clienti di acquistare prodotti non disponibili in negozio, ricercandoli rapidamente in altri punti vendita.

Grazie all’unione tra Bcame e Viewide Endless Aisle si crea un’esperienza d’acquisto interattiva e personalizzata a seconda del cliente.

MEASMERIZE

L’app che ti permette di trovare la taglia perfetta al primo colpo

Grazie a Measmerize, in un camerino virtuale, si può trovare ed acquistare la taglia giusta senza dover comprare uno stesso capo in diverse misure. Quando si acquista online dover comprare più misure e rimandare indietro la taglia che non va bene si traduce in costi elevati per i brand e in un’esperienza frustrante per i clienti. Measmerize trova la soluzione a questi problemi, riduce i resi e permette al compratore, grazie all’assistenza personalizzata, di trovare in soli trenta secondi la misura perfetta.

 

SYEEW

Lavora smart, non hard

Software progettato per aiutare le piccole e medie imprese a migliorare la loro efficienza e redditività. Syeew funge da guida virtuale, fornendo dati chiari ed essenziali per aiutare gli imprenditori a prendere decisioni migliori. Il modello di business di Syeew si basa sulla personalizzazione settoriale.

 

MAGIQEYE

Shopping senza stress e pagamento immediato

Grazie a MagiQeye qualsiasi borsa viene trasformata in un sistema intelligente di self-checkout con pagamento digitale. L’obiettivo è quello di creare piattaforme di vendita al dettaglio intelligenti e soluzioni multimediali che consentano sia ai rivenditori che ai clienti di godere di un’esperienza di acquisto e di gestione più intuitiva.

Di spingere/ricevere raccomandazioni mirate e personalizzate prima dell’acquisto, grazie all’AI e, grazie a un dispositivo RFID unico nel suo genere – probabilmente il più piccolo ed economico al mondo – trasformare qualsiasi borsa in un sistema sicuro di self-checkout con pagamento digitale, in movimento.

 

SANGROVE

Tecnologia all’avanguardia per un business sostenibile

Offre una soluzione di commercio green per marchi di consumo e rivenditori per affrontare i problemi di sovrapproduzione e di eccesso di scorte. Utilizza acquisti anticipati per guidare l’offerta in base alla domanda, fornendo visibilità in tempo reale sulla richiesta, aiutando così ad eliminare la sovrapproduzione.

SNAPFEET

Il calzolaio digitale

Con una scansione 3D del piede Snapfeet permette al cliente di provare una calzatura in anteprima. L’app mira a ridurre gli ordini di taglie errate e i resi, per soddisfare il cliente e l’efficienza del rivenditore. In questo modo le aziende ottengono anche le informazioni per migliorare lo sviluppo dei prodotti e la coerenza delle taglie.

 

NOTARIFY

Soluzione digitale per certificare e proteggere l’autenticità dei documenti

È il sistema universale per la “certezza digitale”. Utilizza Blockchain e l’intelligenza artificiale con la missione di proteggere i cittadini, le imprese e le organizzazioni governative di tutto il mondo dai rischi digitali. In particolare, Notarify è specializzata nella notarizzazione e nell’automazione dei processi documentali. Qualsiasi dato digitale viene trasformato in un “originale” autenticato e, con un timestamp certificato, protegge dalla non conformità agli accordi, dalla contraffazione di contratti e altri documenti aziendali, e dal furto di proprietà intellettuale, segreti commerciali e know-how.

The post Le app rivoluzionano il retail appeared first on Fotoshoe Magazine.

]]>
I produttori di borse e accessori cercano nuovi mercati https://fotoshoemagazine.com/it/i-produttori-di-borse-e-accessori-cercano-nuovi-mercati/ Thu, 09 Jan 2025 09:36:16 +0000 https://fotoshoemagazine.com/i-produttori-di-borse-e-accessori-cercano-nuovi-mercati/ La stagnazione delle piazze internazionali, non solo europea, impone al mondo della produzione di cercare nuovi partner commerciali. In tal senso Gardabags può essere un’occasione d’incontro fra domanda e offerta molto importante.

The post I produttori di borse e accessori cercano nuovi mercati appeared first on Fotoshoe Magazine.

]]>

Mauro Di Molfetta, Project Manager Gardabags

Si potrebbe avere l’idea che una fiera sia un’istituzione ferma, immobile, talvolta immutabile, che chiama a sé gli attori che la animano. Non è il caso di Expo Riva Schuh & Gardabags che, da sempre, è votata a cogliere gli umori del mercato e, per farlo, si muove e va a visitare i principali Paesi produttivi in ambito calzature, borse e accessori, così come cerca il contatto con il mondo della distribuzione. È ciò che ha fatto negli ultimi mesi anche Mauro Di Molfetta, Project Manager Gardabags, a cui ora chiediamo di fare il punto sullo stato di salute della pelletteria a livello internazionale.

Di Molfetta conosce bene il mondo delle borse, degli accessori e della valigeria frequentandolo, con diversi ruoli, da circa 30 anni. Prima come responsabile della promozione estera di Aimpes e Mipel, quindi come export manager e gestore delle reti di vendita per brand di alto livello nei settori abbigliamento e calzatura e, infine, come direttore commerciale di Mipel, prima di approdare a Riva del Garda.

Nell’ambito del programma Expo Riva Schuh & Gardabags Around the World ha da poco visitato diversi mercati, fra cui Cina, India e Turchia.

“Durante i nostri viaggi abbiamo dialogato con parecchi imprenditori e, per tutti, il tema principale è il forte rallentamento degli ordinativi che li spinge a cercare nuovi partner e nuovi sbocchi.”

 

Partiamo dalla Cina…

“La Cina si conferma leader sul fronte della produzione di pellami in termini di volume,  di materiali sintetici e della produzione di accessoristica per la pelletteria e, va da sé, anche della produzione del prodotto finito.

Durante le nostre missioni in alcuni dei più importanti distretti produttivi del Paese abbiamo constatato che, oggi, le aziende hanno bisogno di viaggiare, di indagare nuove piazze e aprire nuovi canali commerciali. In pratica hanno la necessità di trovare nuovi clienti. Evidentemente sono cambiate le interazioni tra clienti e fornitori oltre che essersi notevolmente ridotti gli ordinativi. Una situazione di incertezza aggravata dalle dinamiche geopolitiche di guerra a cui si è aggiunta l’elezione del nuovo presidente statunitense e le ventilate politiche incentrate sui dazi.

Proprio i dazi e l’aumento del costo del lavoro nei distretti produttivi tradizionali della pelletteria, dove si riscontra buona capacità produttiva e qualitativa, potrebbero rafforzare la tendenza a delocalizzare le attività produttive cinesi in altri Paesi, come Vietnam, Bangladesh e India. Paesi che si candidano a rappresentare le nuove frontiere della produzione di pelletteria. La dinamica della delocalizzazione cinese, fra l’altro, come effetto collaterale, sta producendo la crescita delle realtà produttive autoctone. Partite dal possedere una conceria di famiglia si ritrovano a strutturarsi come grandi gruppi di calzature e pelletteria.

Da segnalare anche il formarsi di nuovi distretti produttivi dove i prezzi dei prodotti sono competitivi, ma con una qualità più bassa.”

 

Cosa caratterizza l’India, invece?

“Mentre le concerie sono collocate nella zona di Chennai, la stragrande produzione è ancora insediata a Calcutta, con aziende dai processi più industrializzati rispetto ad altri distretti come quelli di Noida, vicino a Dehli. È un mercato caratterizzato da moltissime piccole-medie imprese familiari (in questo presenta somiglianze con il tessuto produttivo italiano) votato alla produzione di prodotti in pelle per lo più esportati negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Europa.

Le aziende indiane si trovano ad affrontare problemi di svariata natura come, ad esempio, l’approvvigionamento di PU e della minuteria metallica che deve essere per forza acquistata in Cina non avendo in casa la filiera completa. Inoltre, hanno vincoli maggiori rispetto alle norme per la lavorazione del cuoio, della pelle e, in generale, della materia prima. Fattore che incide sui costi di produzione a discapito della competitività.

Anche nel caso dell’India, che da anni lavora con le firme per un certo tipo di produzione, il calo degli ordinativi del prodotto alto di gamma spinge le aziende a cercare nuovi partner offrendosi di lavorare anche per commesse di livello più commerciale. Per questo motivo trovano interessante la piattaforma di Gardabags come hub dove poter intrecciare nuove relazioni commerciali.

È interessante rilevare anche la crescita del mercato interno. Per il futuro si prevede una popolazione con capacità di spesa elevata. Un dato interessante se si pensa che l’India è il Paese più popoloso al mondo e oltre il 70% della popolazione ha meno di 35 anni.”

 

Un mercato che è salito alla ribalta negli anni della pandemia e subito dopo è la Turchia.

“Purtroppo, dati recenti confermano che anche per la Turchia il 2024 non è stato un anno positivo. Sui loro scambi ha gravato moltissimo la spinta inflattiva che ha portato grandi fluttuazioni sui loro listini. Una situazione che i compratori non gradiscono. Ne hanno risentito meno le grandi realtà produttive turche, ma le piccole e medie aziende, lungo tutta la filiera, sono andate in grande difficoltà. L’export della pelletteria ha subito flessioni dal 20 al 30%. L’Italia rimane il paese con lo share più elevato (11,3%), seguito dalla Germania (10,7%).”

 

Quali i mercati in crescita che potrebbero stupire?

“Il Vietnam dopo aver conquistato buone quote di mercato sulla produzione calzaturiera si sta affacciando anche sul settore pelletteria. La vera sorpresa potrebbe essere il Bangladesh, in cui c’è veramente fermento, e il Pakistan. Molti lavorano già con marchi internazionali. Ci farebbe molto piacere portarne una rappresentanza a Riva del Garda e stiamo lavorando proprio in questa direzione.”

 

Di segnali di ripresa non parla nessuno?

“In questo momento, no. Si conferma la stagnazione. Expo Riva Schuh & Gardabags potrebbe essere un ottimo strumento per traguardarla o quanto meno limitarne gli effetti. Gli equilibri sono molto delicati e i mercati cambiano molto più velocemente rispetto a prima. Ciò che si credeva assodato fino a un anno fa, può essere smentito se non si è presenti e non ci si confronta costantemente con il mercato grazie a piattaforme come la nostra manifestazione, dove si possono incontrare gli attori più importanti provenienti dai distretti produttivi più rappresentativi.”

The post I produttori di borse e accessori cercano nuovi mercati appeared first on Fotoshoe Magazine.

]]>
Gli appuntamenti durante i giorni di Expo Riva Schuh & Gardabags 102 https://fotoshoemagazine.com/it/gli-appuntamenti-durante-i-giorni-di-expo-riva-schuh-gardabags-102/ Wed, 08 Jan 2025 14:32:06 +0000 https://fotoshoemagazine.com/gli-appuntamenti-durante-i-giorni-di-expo-riva-schuh-gardabags-102/ Il calendario di eventi, incontri, market focus, speech, meeting, competitions e occasioni da non perdere dentro e fuori dalla manifestazione rivana.

The post Gli appuntamenti durante i giorni di Expo Riva Schuh & Gardabags 102 appeared first on Fotoshoe Magazine.

]]>

Una fiera sempre più completa che oltre a offrire fiorenti occasioni di business, propone eventi e incontri per diffondere la conoscenza del settore, la scoperta delle tendenze, l’approfondimento sui mercati globali e le ultime creazioni in fatto di tecnologia e innovazione. Attraverso tutte queste strade l’obiettivo è di consolidare e ampliare il commercio, lo sviluppo di tutto il settore e la nascita di nuove relazioni professionali. Gli attori e protagonisti del fashion mondiale si trovano a Expo Riva Schuh & Gardabags, il luogo della condivisione di esperienze e possibilità.

 

Di seguito il programma dettagliato di tutte le occasioni da non perdere durante queste quattro giornate di fiera:

 

SABATO 11 gennaio

 

      h. 11.00-12.30: Inaugurazione nel Theatre (Padiglione D) – il Management presenta la manifestazione alla presenza di autorità e istituzioni

      h. 15.00-16.00: Market Focus Asia (solo su registrazione) – Buyers Lounge (Padiglione C1)

      h. 16.00-16.30: Analisi delle tendenze A/I 25-26: Scarpe Donna – Highlights Area (Padiglione D)

      h. 16.30-17.30: Market Focus America (solo su registrazione) – Innovation Village (Padiglione B2)

      h. 19.00-24.00: Expo Riva Nights (solo su registrazione) – Palavela

 

DOMENICA 12 gennaio

 

      h. 10.00-10.30: Analisi delle tendenze A/I 25-26: Borse Uomo – Highlights Area (Padiglione D)

      h. 11.30-12.30: Innovation Village Input #1 – Theatre (Padiglione D)

      h. 14.00 -14.30: Analisi delle tendenze A/I 25-26: Sneaker – Highlights Area (Padiglione D)

      h. 14.30-15.30: Innovation Village Input #2 – Theatre (Padiglione D)

      h. 15.30-16.30: Market Focus Europa (solo su registrazione) – Buyers Lounge (Padiglione C1)

      h. 16.30-17.30: Moda e tendenze di mercato per il mercato DACH (solo su registrazione) – Highlights Area (Padiglione D)

 

LUNEDÌ 13 gennaio

 

      h. 10.00-10.30: Analisi delle tendenze A/I 25-26: Borse Donna – Highlights Area (Padiglione D)

      h. 10.30-11.30: Market Focus Africa and Middle East – Buyers Lounge (Padiglione C1)

      h. 11.30-12.30: Innovation Village Input #3 – Theatre (Padiglione D)

      h. 14.00-14.30: Analisi delle tendenze A/I 25-26: Scarpe Uomo – Highlights Area (Padiglione D)

      h. 15.00-16.30: Startup Competition – Theatre (Padiglione D)

 

Scannerizza il QR CODE per seguire gli aggiornamenti sul programma online!

The post Gli appuntamenti durante i giorni di Expo Riva Schuh & Gardabags 102 appeared first on Fotoshoe Magazine.

]]>
Fornire benefici al territorio è la missione di Expo Riva Schuh & Gardabags https://fotoshoemagazine.com/it/fornire-benefici-al-territorio-e-la-missione-di-expo-riva-schuh-gardabags/ Wed, 08 Jan 2025 12:29:12 +0000 https://fotoshoemagazine.com/fornire-benefici-al-territorio-e-la-missione-di-expo-riva-schuh-gardabags/ Una vocazione che mette in luce la libertà della manifestazione rivana da cui discende la capacità di rinnovarsi e innovare per affrontare le sfide del mercato internazionale.

The post Fornire benefici al territorio è la missione di Expo Riva Schuh & Gardabags appeared first on Fotoshoe Magazine.

]]>

Forse non tutti sanno che Expo Riva Schuh & Gardabags non nasce come business imprenditoriale votato unicamente a una logica di profitto stringente. La fiera di Riva del Garda nasce per fornire al territorio, che viveva in gran parte di turismo stagionale, l’occasione di lavorare durante tutto l’anno. Portare persone sul territorio e far vivere l’economia locale era la vera missione, e lo è ancora oggi, anche se con orizzonti più ampi.

“Il profitto è un mezzo che serve alle imprese per raggiungere altri fini. Con questo scopo è nata e continua a lavorare Expo Riva Schuh & Gardabags. Il proposito è fornire benefici al territorio”, come conferma la professoressa Ericka Costa durante la presentazione dei dati di una ricerca da lei stessa guidata, insieme al collega Michele Andreaus, e realizzata dal Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Trento.

Scopo dell’indagine fornire un bilancio dell’impatto socioeconomico che l’attività fieristico-congressuale di Riva del Garda Fierecongressi ha avuto sull’economia locale. Spoiler: si conferma il ruolo cruciale di motore di crescita per il territorio della società guidata da Roberto Pellegrini.

 

Nel 2023 l’impatto totale (composto da diretto, indiretto e indotto) prodotto da fiere e congressi, supera complessivamente i 57 milioni di euro. L’impatto diretto, generato attraverso le spese per fornitori (18,6 milioni di euro), pernottamenti (16,9 milioni di euro) e spese extralberghiere (8,4 milioni di euro) supera i 44 milioni di euro, tra attività fieristica (26 milioni di euro) e congressuale (oltre 12 milioni di euro).  L’impatto indiretto e indotto, legato alle interdipendenze produttive generate dall’attività fieristico-congressuale, ammonta a 12,9 milioni di euro (2,2 milioni di euro da fornitori, 10,7 milioni di euro da espositori, visitatori e allestitori). L’attività fieristica incide per il 60% dell’indotto diretto e per il 65% di quello indiretto, mentre l’attività congressuale contribuisce rispettivamente con il 40% e 35%.

 

Nello specifico Expo Riva Schuh & Gardabags ha prodotto un indotto totale nei pernottamenti di 7.422.148 euro, mentre le spese extra-alberghiere a favore del territorio – fra espositori, visitatori e allestitori – ammontano a 2.506.516 euro a gennaio e a 2.618.007 a giugno.

 

Cifre che di per sé potrebbero avere tanto valore per chi abita sul territorio mentre poco per gli operatori del settore calzature e pelletteria. In realtà dice molto anche a loro, perché racconta di una manifestazione che non è vincolata da logiche politiche o imprenditoriali tipiche del panorama fieristico, ma che avendo come missione ‘il bene del territorio’ gode della libertà di muoversi, evolversi, rinnovarsi e innovare per far sì che gli eventi che organizza siano sempre fruttuosi e utili per chi vi partecipa, così da convincerli a tornare.

 

“Negli ultimi anni la nostra Società ha affrontato sfide senza precedenti, dimostrando un’eccezionale capacità di adattamento e innovazione per rispondere in modo puntuale alle esigenze di un mercato in costante evoluzione, mantenendo così la nostra leadership a livello internazionale. La ricerca lo conferma e ci conferma nella volontà di continuare a proporre iniziative che agevolino il business sia di espositori e visitatori che del territorio”, ha dichiarato Alessandra Albarelli, Direttrice Generale di Riva del Garda Fierecongressi.

The post Fornire benefici al territorio è la missione di Expo Riva Schuh & Gardabags appeared first on Fotoshoe Magazine.

]]>
Innovazione e sostenibilità nel futuro della calzatura turca https://fotoshoemagazine.com/it/innovazione-e-sostenibilita-nel-futuro-della-calzatura-turca/ Fri, 20 Dec 2024 09:47:47 +0000 https://fotoshoemagazine.com/innovazione-e-sostenibilita-nel-futuro-della-calzatura-turca/ Circa 130 le aziende turche presenti a Expo Riva Schuh di gennaio, in rappresentanza di una produzione leader a livello mondiale e con ottime prospettive di ulteriore sviluppo, puntando su flessibilità, ricerca e sostenibilità. Ne parliamo con Berke Icten, Presidente TASD.

The post Innovazione e sostenibilità nel futuro della calzatura turca appeared first on Fotoshoe Magazine.

]]>

Come si è evoluto il mercato turco delle calzature negli ultimi anni? Qual è la sua struttura attuale?

La Turchia è un Paese di riferimento nella produzione di calzature, con una capacità produttiva annuale di 550 milioni di paia. Abbiamo anche la più grande capacità produttiva in Europa. Ci distinguiamo dai nostri concorrenti asiatici grazie ad una produzione di alta qualità e all’esperienza nel design. Fino al 2023, la Turchia è stata un esportatore netto di calzature. Nel 2022, abbiamo raggiunto 1,3 miliardi di dollari di esportazioni, chiudendo l’anno con un surplus di 338 milioni di dollari. Tuttavia, a partire dall’ultimo trimestre del 2022, gli effetti della guerra tra Russia e Ucraina e della situazione di conflitto in Medio Oriente, uniti al rallentamento dell’economia mondiale, hanno fatto sì che anche noi risentissimo della contrazione della domanda globale. Negli ultimi due anni abbiamo dovuto affrontare una situazione difficile, in gran parte determinata da sviluppi specifici dell’economia turca. Tuttavia, riteniamo che questa fase temporanea finirà presto e che ci avvicineremo al nostro obiettivo a medio termine di 3 miliardi di dollari di export di calzature. Il fatto che i marchi globali abbiano iniziato ad interessarsi ad un possibile spostamento della produzione in Turchia, in particolare la possibilità di produrre in luoghi alternativi durante l’era Trump, porterà la Turchia in prima linea.

Che tipo di prodotti cercano i consumatori nelle calzature turche?

In generale, e non solo in Turchia, i consumatori sono sempre alla ricerca di prodotti di altissima qualità al prezzo più accessibile. Questa motivazione generale rimane costante, anche se le tendenze cambiano periodicamente. Dopo la pandemia, la domanda di calzature sportive e comode ha continuato a crescere, ambito in cui i progressi tecnologici sono stati particolarmente importanti. Per quanto riguarda la tecnologia dei materiali, le innovazioni nelle tomaie e nelle suole si sono concentrate sempre più su materiali leggeri e resistenti, mentre è aumentato l’interesse per i prodotti sostenibili e riciclabili. Posso affermare con certezza che la Turchia ha la capacità di produrre calzature in ogni categoria. Ora ci stiamo concentrando maggiormente sulla progettazione di prodotti innovativi e di alto valore con una forte brand equity, adattando la nostra capacità per raggiungere questo obiettivo. L’industria calzaturiera turca ha una forte presenza nella produzione di calzature in pelle con il suo design e la sua produzione di alta qualità, oltre a una seria capacità di produzione di scarpe sportive e pantofole. Con un clima favorevole agli investimenti, non vedo ostacoli a che la Turchia diventi uno dei più importanti fornitori di calzature per i mercati ad alto consumo come l’Europa e gli Stati Uniti.

Quali sono i vostri mercati di riferimento per le esportazioni?

Gli Stati Uniti sono senza dubbio in cima alla lista dei nostri mercati di destinazione. Con 28 miliardi di dollari di importazioni, gli Stati Uniti sono il più grande importatore di calzature al mondo. Attualmente le esportazioni turche verso gli USA ammontano a 25-30 milioni di dollari, ma puntiamo ad aumentare questo volume a 200 milioni di dollari nel breve termine e a 700-800 dollari nel medio termine. Inoltre, riteniamo che vi sia un notevole potenziale di crescita della nostra quota di mercato in Europa (soprattutto nell’UE), Medio Oriente, Paesi del Golfo, Russia e Repubbliche Turche.

In che modo i prodotti calzaturieri “Made in Türkiye” si distinguono e si fanno riconoscere?

Come già detto, la Turchia ha una forte presenza nella produzione di calzature in pelle, orientate al design e una produzione di alta qualità. Rafforza la sua posizione grazie alla vicinanza al mercato, alla rapidità delle consegne, alla capacità di produrre anche in piccole quantità e alla produzione di ordini ripetuti durante la stagione. Credo che questi fattori chiave ci distinguano dai Paesi asiatici, che si concentrano invece sulla produzione su larga scala. Aggiungendo al design l’innovazione e la produzione sostenibile, possiamo aumentare il valore aggiunto dei prodotti e continuare a percorrere una strada diversa da quella dei nostri concorrenti.

Che ruolo riveste Expo Riva Schuh per l’industria calzaturiera turca?

Expo Riva Schuh è un evento-chiave che occupa un posto di rilievo nel nostro calendario fieristico, perché è il primo appuntamento di stagione in cui i compratori possono conoscere le nuove collezioni e serve ai nostri produttori come occasione di incontro dove mostrare la potenza produttiva e la qualità della calzatura turca e per stringere relazioni di business. Inoltre, partecipandovi aziende da tutto il mondo, offre alle nostre aziende un’importante opportunità di confronto. Saranno presenti all’edizione di gennaio di Expo Riva Schuh  circa 130 aziende turche. Da oltre 30 anni organizziamo la Fiera Internazionale della Moda Calzaturiera AYMOD a Istanbul con questa stessa prospettiva. A settembre si è tenuta la 71a edizione di AYMOD, la più grande fiera europea del settore. Abbiamo ospitato quasi 7.000 visitatori internazionali provenienti da circa 100 Paesi, tra cui l’Italia. Oltre ad AYMOD, apprezziamo molto le fiere internazionali che mettono in contatto le nostre aziende con acquirenti globali come mezzo per promuovere il nostro settore. In questo contesto, sosteniamo attivamente la partecipazione delle nostre aziende a Expo Riva Schuh.


The post Innovazione e sostenibilità nel futuro della calzatura turca appeared first on Fotoshoe Magazine.

]]>
Comfort e praticità per la nuova FW25 Tamaris https://fotoshoemagazine.com/it/comfort-e-praticita-per-la-nuova-fw25-tamaris/ Tue, 17 Dec 2024 10:20:46 +0000 https://fotoshoemagazine.com/comfort-e-praticita-per-la-nuova-fw25-tamaris/ Il brand non tradisce la sua vocazione alla praticità e al massimo benessere in ogni situazione quotidiana, puntando ad esempio sulla leggerezza e su tecnologie come la Step-In.

The post Comfort e praticità per la nuova FW25 Tamaris appeared first on Fotoshoe Magazine.

]]>

Nella nuova collezione FW25 Tamaris continua la storia di successo della scorsa stagione puntando, per le sneaker, sulla leggerezza e il comfort assicurato dalla nuova tecnologia Step-In, dalle suole flessibili e dalla membrana impermeabile nella fodera interna. Vi sono poi le sneaker ‘Retrò match’, ispirate alle icone dello sport, e caratterizzate da combinazioni di pelle di alta qualità, cuciture d’effetto e una palette di colori incentrata su verde e bordeaux. Per il business e la vita quotidiana troviamo T-bar e Mary Janes dall’attitudine ribelle. Senza dimenticare la nuova tecnologia Tamaris Step-In, che grazie all’innovativo contrafforte posteriore flessibile e ai lacci elasticizzati, permette di indossare la calzatura in modo rapido e semplice anche senza l’aiuto del calzascarpe.


The post Comfort e praticità per la nuova FW25 Tamaris appeared first on Fotoshoe Magazine.

]]>
Superga: ritorno alle origini https://fotoshoemagazine.com/it/superga-ritorno-alle-origini/ Tue, 17 Dec 2024 10:12:23 +0000 https://fotoshoemagazine.com/superga-ritorno-alle-origini/ I ‘quattro mondi’ che hanno caratterizzato fin dalle origini il celebre marchio, ritornano nella nuova collezione presentata a Pitti Uomo: la montagna, la gomma, la vulcanizzazione e lo sport.

The post Superga: ritorno alle origini appeared first on Fotoshoe Magazine.

]]>

La collezione FW 2025 si ispira ai quattro mondi  che hanno dato vita al dna del marchio,  reinterpretandoli attraverso l’uso di nuovi materiali. Abbiamo Torino, la città ai piedi delle Alpi, dove nasce il brand all’inizio del Novecento e, con essa, la montagna, simbolo delle sue origini geografiche; la gomma, materiale che il fondatore Walter Martiny utilizzò per la produzione di stivali in gomma che migliorarono le condizioni di salubrità per i lavoratori delle risaie e delle fabbriche; la vulcanizzazione, una tecnica innovativa che ha elevato materiali semplici a prodotti resistenti e durevoli, e di cui è un esempio la mitica sneaker 2750, che proprio nel 2025 celebra 100 anni; lo sport, che fin dalle origini tennistiche e attraverso diverse discipline sportive negli anni, continua a rappresentare il cuore pulsante del brand.

The post Superga: ritorno alle origini appeared first on Fotoshoe Magazine.

]]>
Sebago: spirito del New England https://fotoshoemagazine.com/it/sebago-spirito-del-new-england/ Tue, 17 Dec 2024 09:36:45 +0000 https://fotoshoemagazine.com/sebago-spirito-del-new-england/ Il brand, nato nel 1946, prosegue nella sua ricerca di alta qualità durevole e vicinanza alla natura, con uno stile che supera le mode e il trascorrere del tempo.

The post Sebago: spirito del New England appeared first on Fotoshoe Magazine.

]]>

Fondata nel 1946, The Sebago® Company è stata avviata da tre amici originari del New England, una terra ricca di fiumi e laghi, foreste e catene montuose, coste oceaniche spettacolari e spiagge di sabbia soffice. L’amore dei tre ‘Boys’ per la natura e la vita all’aria aperta viene trasferito già nelle loro prime collezioni di scarpe e abbigliamento, con la scelta di materiali di prima qualità e destinati a durare nel tempo, l’attenzione per i dettagli e un design che va oltre le mode del momento, per abbracciare uno stile di vita pratico e che apprezza la comodità.


The post Sebago: spirito del New England appeared first on Fotoshoe Magazine.

]]>
Rilancio in grande per PETER KAISER https://fotoshoemagazine.com/it/rilancio-in-grande-per-peter-kaiser/ Mon, 16 Dec 2024 18:13:45 +0000 https://fotoshoemagazine.com/rilancio-in-grande-per-peter-kaiser/ Dopo l'acquisizione da parte di CAPRICE, lo storico marchio ha visto rilanciare la propria immagine e diffusione, con la presenza della collezione PE/25 presso oltre 700 rivenditori specializzati.

The post Rilancio in grande per PETER KAISER appeared first on Fotoshoe Magazine.

]]>

Registrato in oltre settanta Paesi, PETER KAISER è stato acquisito alla fine del 2023 dal produttore di calzature CAPRICE di Pirmasens, una filiale della Wortmann Schuh-Holding KG di Detmold, una delle maggiori aziende europee di produzione e distribuzione di calzature. Il rilancio del brand è iniziato con la collezione PE 2025, già disponibile in oltre 700 negozi specializzati di tutta Europa, cui si aggiungerà, a partire da marzo 2025, il nuovo outlet PETER KAISER presso la sede centrale di CAPRICE. Mentre le eleganti décolleté in materiali pregiati continuano a essere in prima linea nell’offerta PETER KAISER, la gamma è stata ampliata includendo sneaker e altri modelli casual e  le forme delle calzature sono state adattate per renderle ancora più confortevoli.

The post Rilancio in grande per PETER KAISER appeared first on Fotoshoe Magazine.

]]>